Sold Out!

SOCRATE – monocultivar ogliarola

Olio extravergine composto nella sua totalità da olive di cultivar ogliarola “pizzuta”, antichissima varietà millenaria di origine pugliese di cui la nostra azienda agricola possiede esemplari plurisecolari. Verietà tardiva, ci permette la raccolta nel mese di novembre, mantenendo allo stesso tempo un bassissimo grado di acidità.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Vivaci sfumature vegetali, avvolgenti note fruttate, amaro e piccante in equilibrio, rendono Socrate, di per sè leggero, inconfondibilmente unico.

IN CUCINA
Questo olio extravergine esprime al meglio le sue caratteristiche con pesce, pasta, legumi freschi, carni bianche, e si presta al condimento delle pietanze dei bambini durante lo svezzamento.

Svuota
COD: N/A Categoria:
Peso N/A
Formato

0,1 L Vetro – antirabbocco, 0,25 L Vetro – antirabbocco, 0,50 L Vetro – antirabbocco, 0,75 L Vetro – antirabbocco, 5 L Latta Alluminio

Scarica la scheda tecnica

DIFFICOLTA’: BASSA

RISOTTO CON SALSICCIA E CARDONCELLI x 4 p.
Olio necessario: EVO Socrate e EVO Aspasia.

Ingredienti:
250 g di riso Carnaroli, 60 g di parmigiano, 250 gr di cardoncelli, 200 gr di salsiccia fresca, 30 g di cipolla, 1 dl di vino bianco secco, 1 lt circa di fondo bianco, sale, 1 dl  di olio EVO Socrate e 1 dl di olio EVO Aspasia.

Procedimento:
Mondare i cardoncelli  e tagliarli grossolanamente; in una casseruola fare un fondo con olio EVO Socrate e metà della cipolla tritata; aggiungere la salsiccia tagliata a tocchetti e rosolare; unire i cardoncelli e stufare per alcuni minuti. In un’altra casseruola fare un fondo con l’olio EVO Aspasia e la restante cipolla tritata aggiungere il riso e tostare, bagnare con il vino e lasciar evaporare. Aggiungere, poco per volta e sino a cottura completa, il fondo bianco, girando di tanto in tanto. 5 minuti prima della cottura completa unendo il composto preparato a parte. Infine mantecare con un filo d’olio EVO Aspasia e il parmigiano.

DIFFICOLTA’: MEDIA

PUREA DI FAVE E fo x 4 p.
CORATINA E OGLIAROLA

Ingredienti:
400 gr di fave secche, 1 kg di cicorie selvatiche, 2 dl di olio evo, 100 gr di patate, 20 gr di sale.1 dl di olio evo varietà(coratina),1dl di olio evo varietà (ogliarola)

Procedimento:
Ammollare le fave per circa 8 ore, pelare le patate e tagliarle a dadi irregolari e collocare le fave e le patate in una pentola stretta e alta, coprire con acqua e avviare la cottura a fuoco lento.

Ad ebollizione raggiunta  schiumare e salare, continuare la cottura a fuoco lento senza rimestare.

Nel frattempo mondare le cicorie e lavarle accuratamente ,cuocerle in acqua salata facendo attenzione a non farle perdere il colore ,scolarle  e mantenerle in caldo.

A cottura ultimata (le fave si devono sfaldare cioè ridursi in purea e l’acqua deve essere completamente evaporata) rimestare energicamente incorporando circa la metà dell’olio evo varietà ogliarola.

Dressare il piatto collocando da un lato la purea di fave e dall’altro le cicorie irrorate con olio evo varietà coratina

WordPress Video Lightbox Plugin

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy.

Avvia la chat
Ciao, come posso aiutarti?
Ciao, come posso aiutarti?